Logistic

Il 2023 è stato un anno difficile per gli immobili destinati alla logistica in Europa così anche nel nostro paese, si è dovuto combattere soprattutto con il drastico rialzo dei tassi d’interesse e una normalizzazione della domanda dell’e-commerce. In questo 2024, si ritiene essendo i fondamentali del mercato ancora sani, si debba avere una marcata resilienza quindi aspettarci trend positivi. Il settore ha segnato una sorprendente ripresa nel quarto trimestre del 2023registrando un aumento del 110% secondo i dati di Cbre Italy (Commercial Real Estate Services), società specializzata negli investimenti nel settore immobiliare.

Le previsioni sono supportate da una prima distensione della politica dei tassi della BCE e da una ripresa della fiducia degli investitori, che nel quarto trimestre del 2023 ha registrato un aumento significativo con un volume investito pari a 2,4 miliardi di euro (+17% sullo stesso periodo del 2022 e +65% sul trimestre precedente).

Analoghe le valutazioni contenute nei report delle altre società come Cbre Italy che ha certificato il predominante contributo del segmento Industrial & Logistics nella forte ripresa del mercato nell’ultimo quarto dell’anno.

In questa analisi il peso della logistica sul totale degli investimenti del settore supera il 22% con circa 640 milioni, “sostenendo l’ingresso di nuovi investitori e favorendo attività di sviluppo speculativo”.

Anche per il 2024 ci si attende come detto un trend positivo per la logistica, che continua a primeggiare con investimenti in nuovi edifici, specialmente nelle cosiddette “città secondarie”.

Così, i primi outlook 2024 degli analisti del real estate stimano, in Europa, un mercato più accessibile, meno inflazione, occupazione più stabile e mutui gradualmente più economici. Non ovunque e non per tutti i settori allo stesso modo. A prevalere sarà soprattutto la selettività dei mercati e la diversa capacità di reazione delle asset class.

Il mercato della Logistica: cosa sta succedendo

Secondo Expert Market Research  una delle principali società di ricerche di mercato e business intelligence americana, il mercato globale della logistica ha raggiunto un valore di 10.59 trilioni di dollari nel 2023, trainato dalla crescente popolarità dello shopping online e, quindi, dalla rapida crescita del settore dell’e-commerce.

Una delle tendenze più evidenti del 2024 sarà il processo di digitalizzazione che interessa tutte le attività che si svolgono all’interno e all’esterno delle strutture di logistica. Una delle tendenze più evidenti del 2024 sarà il processo di digitalizzazione che interessa tutte le attività che si svolgono all’interno e all’esterno delle strutture di logistica. Concludendo nel 2024 e negli anni a venire, gli operatori della logistica opereranno con la vision del progresso tecnologico, dell’automazione dei processi con occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, ridefinendo il settore e rendendolo più agile ed affidabile.

Compare listings

Confrontare