
l cantiere edile è un luogo di lavoro temporaneo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile. L’importanza della sicurezza e dell’organigramma
Definizione cantiere edile
Con il termine “cantiere” si intende un’area di lavoro temporanea in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile. I lavori e le opere edili o di ingegneria civile che si svolgono in cantiere possono riguardare (art. 89 dlgs 81/08):
- costruzione;
- manutenzione;
- riparazione;
- demolizione;
- conservazione;
- risanamento;
- restauro;
- ristrutturazione o equipaggiamento.
E ancora la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse permanenti o temporanee (in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali) comprese le parti strutturali delle linee elettriche e degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.
Infine, rientrano nelle attività del cantiere anche il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.
Le figure del cantiere edile
Il cantiere edile è costituito da numerose figure, quali:
- committente;
- capocantiere;
- progettista architettonico;
- direttore tecnico di cantiere;
- coordinatore della sicurezza (CSP e CSE);
- direttore dei lavori;
- ecc.
Ognuna di queste figure ricopre un ruolo ben definito, importantissimo per completare l’opera. Per scoprire nel dettaglio cosa fanno, ti consiglio di approfondire

La gestione e l’organizzazione di cantieri complessi, sono legate alla necessitàdi creare una maggiore continuitàtra fase del progetto e fase del cantiere. La difficoltànel gestire i cantieri èinsita nel passaggio dal progetto alla realizzazione. L’attenzione all’aspetto costruttivo deve iniziare dalla fase di progetto per poter programmare la realizzazione il cantiere.
Le Fasi Operative
1. Configurazione Cantiere Edile
2. Pianificazione attività del Cantiere edile
3. Amministrazione contabile cantiere
4. Controllo qualità e sicurezza del cantiere edile
FASE 1. Configurazione Cantiere Edile-interpretare il progetto tecnico verificando eventuali integrazioni-valutare la congruenza tra progetto, specifiche proposte e budget- individuare le tecnologie e i materiali da impiegare nella fabbricazione-definire il rilievo e il tracciamento dell’opera da realizzare
FASE 2. Pianificazione attività del Cantiere edile-stabilire le fasi tecniche dei lavori definendone fabbisogni (umani e tecnici) e tempistica di esecuzione-scegliere collaboratori diretti e subappaltatori verificandone costi e prestazioni-definire il piano di approvvigionamento delle forniture- determinare piani di lavoro e distribuzione dei compiti del personale e dei mezzi di produzione assegnati valutando periodicamente lo stato di avanzamento dei lavori Cantiere.
FASE 3. Amministrazione contabile cantiere-adottare tecniche di preventivazione e rilevazione dei costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget-applicare tecniche di computo metrico dell’opera edile realizzata- tradurre i lavori di realizzazione e messa in opera dei manufatti edilizi in dati economici-valutare sulla base delle specifiche di budget, la corretta allocazione delle risorse economiche Cantiere.
FASE 4. Controllo qualità e sicurezza del cantiere edile- riconoscere e prevenire i rischi della sicurezza relativa all’ambiente di lavoro del cantiere- definire operativamente standard e procedure di esecuzione dei lavori nel rispetto del piano generale della sicurezza- valutare il piano operativo della sicurezza dei sub-appaltatori in riferimento agli standard di sicurezza del cantiere- rilevare il grado di osservanza degli standard di sicurezza sul lavoro reprimendo comportamenti non conformi.
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro.
Per ogni proprietario di edificio, è di estrema importanza organizzare un cantiere in modo preciso e responsabile. Ciò richiede non solo il conseguimento dei permessi necessari, ma anche il rispetto delle norme di legge e il coordinamento delle diverse professioni coinvolte. È di fondamentale importanza pianificare attentamente e allestire adeguatamente il cantiere prima di avviare la costruzione. Tale procedura assicura una costruzione priva di intoppi e, di conseguenza, la sicurezza e la salute di tutti coloro che partecipano al cantiere.

Organizzazione efficiente del layout di cantiere
Per un efficace layout di cantiere di fondamentale importanza è il piano di installazione, che è necessario redigere immediatamente dopo l’ordine. E’ consigliabile effettuare una visita preliminare del cantiere, al fine di considerare tempestivamente i punti chiave rilevanti della normativa italiana come il D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e le relative norme attuative al fine di coinvolgere tutti gli attori necessari.
L’importanza di due informazioni chiave in anticipo:
- In base alle dimensioni del progetto, il proprietario dell’edificio è tenuto a notificare il cantiere in conformità con l’articolo 90 del D. Lgs. 81/2008. Un esempio di tale notifica è l’invio, prima dell’inizio dei lavori, del nominativo delle imprese esecutrici dei lavori all’amministrazione competente.
- Se il cantiere è troppo piccolo per ospitare tutte le attrezzature, i materiali e gli accessori necessari, è possibile utilizzare il marciapiede o la strada. Tuttavia, è necessario richiedere preventivamente un permesso speciale all’ufficio competente per il traffico stradale. Le scadenze e i costi associati possono variare a seconda della regione.
“ASSETS IMMOBILIARI è specializzata nella gestione delle fasi di preventivazione, contabilità lavori e controllo costi e andamento della commessa ed in generale nella gestione tecnico economica di progetti e relativi processi aziendali, con particolare riguardo alla reportistica riassuntiva dell’andamento delle commesse. Noi ci proponiamo non solo come consulenti applicativi ma siamo in grado di rendere fluidi e organici i processi di gestione di progetti e cantieri. Le imprese di costruzione sono molto attente alla fase esecutiva che bisogna sempre avere sotto controllo per conoscere l’andamento non solo dei costi ma anche dei tempi di esecuzione e noi siamo qui proprio per aiutarli in queste operazioni”.
Tutto questo è reso possibile dalla consolidata esperienza di realtà aziendali operanti sia in ambito locale che nazionale.
