
Sicurezza sui luoghi di lavoro
“la condizione per la quale tutti coloro che lavorano possono svolgere la propria attività lavorativa in sicurezza, senza essere esposti a rischio di incidenti o malattie professionali”.
L’obiettivo delle norme che la regolano è quindi ovviamente di evitare o ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai rischi insiti all’attività lavorativa svolta per poter evitare infortuni o incidenti o, peggio. L’indice di rischio legato alla tipologia di azienda, nonché la specificità della mansione lavorativa, determinano il percorso da scegliere e le relative misure preventive.
Qual è la prima cosa che il Datore di lavoro deve fare per mettersi in regola con la sicurezza sul lavoro?
La prima e fondamentale azione prevista dal protocollo per la sicurezza nei luoghi di lavoro è la stesura del DVR o Documento di valutazione dei rischi, cioè di un testo che evidenzi tutti i possibili rischi presenti in azienda.
Basandosi sulle tipologie di rischio presenti sul luogo di lavoro, il DVR sicurezza deve contenere tutte le procedure necessarie per attuare soddisfacenti misure di prevenzione e sicurezza, ma anche la specifica dei ruoli di chi deve realizzarle, monitorarle e mantenerle.
Da qui, diventano necessarie altre azioni direttamente collegate al documento, ovvero:
- la nomina del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R S P P)
- la nomina del Rappresentante Lavoratori Sicurezza (RLS)
- la nomina del Medico Competente
- la programmazione della Sorveglianza Sanitaria
- la formazione dei lavoratori, dei dirigenti e del datore di lavoro attraverso gli appositi corsi in materia ed i loro eventuali aggiornamenti
- piano di sicurezza aziendale.

Di seguito alcuni links dove assumere informazioni in tema di sicurezza sul lavoro.